In Piazzetta Santa Fede, di fronte a Porta dei Vacca, agli inizi di via Prè, sabato 11 dicembre ci sarà un piccolo “mercatino” degli agricoltori liguri, un segnale di ottimismo in un posto ricco di storia quando con prè (“proei”) si intendevano i prati e gli orti appena fuori le mura che difendevano Genova dal Barbarossa e dove alla Santa, molto venerata nel Medio Evo, veniva dedicata una chiesa (1142).
Gli agricoltori della Rete Liguria Genuina, che hanno avviato un magazzino di distribuzione che dà proprio sulla piazzetta, propongono ortaggi freschi appena raccolti e tutta la gamma dei loro prodotti genuini, curati e lavorati secondo le antiche ricette: dall’olio ai patè di olive, dalle marmellate amare e dolci, di rose o di mele (anche di Cabellotta, autoctona della Val D’Aveto) ai mieli, dalla mousse e farina di castagne al pesto genovese di qualità, agli sciroppi, alle birre artigianali e così via.
Al mercatino di sabato 11 di Liguria Genuina, dalle ore 10 alle ore 16, sarà possibile prenotare ortaggi freschi dalle fasce che circondano la città e cesti natalizi con buoni prodotti per regali sinceri che, oltre ad essere ricchi di fantasia e sapori, aiutano l’agricoltura a kilometro zero e sociale delle valli genovesi e della nostra regione.
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali:
Giovedì 4 Novembre alle ore 16.00 incontro e visita presso
l’azienda Agricola “I Tesori di Levante” con
presentazione di una eccellenza Ligure gli “Antichi Ortaggi del Tigullio”
e l’apprendimento delle tecniche di produzione agricola.
Last but not least ai partecipanti verrà offerto un aperitivo con buona focaccia.
Prenotazione obbligatoria al numero : 328 989 8508
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali:
Sabato 23 ottobre dalle ore 11.30 incontro e visita alla Azienda Agricola e Fattoria Didattica “Cascina Salvega” con pranzo agrituristico. Prenotazione obbligatoria entro il 20 ottobre al 3289898508
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali:
Vi aspettiamo giovedì 23 settembre a Genova-Granarolo per scoprire insieme la storia e visitare gli orti di Azienda Agricola Valletta del Re
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali:
Un nuovo appuntamento con Liguria Genuina, presso il Centro Preparazione Pasti di “Gusto Giusto” in collaborazione con Sfera Factory con piccola degustazione finale
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali:
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali:
In occasione della Festa Patronale di Rapallo, presso il Vivaio di Cooperativa Alta Valle Sturla << Quali soluzioni dal marketing in relazione alla situazione post-Covid>>
L’ulteriore aspetto che rende unica questa filiera è la varietà,
oltre che la qualità, dei prodotti offerti.
La vasta gamma si può suddividere in alcune categorie principali
La caratteristica che accomuna ogni produttore è quella di coltivare prodotti ortofrutticoli in modo naturale senza operare forzature.
All’interno del progetto sono già state instaurate preziosissime collaborazioni con importanti realtà locali, quali: