L’azienda si estende per 6500 metri di cui 2000 in serra.Ha sede nella piana Podestà a Genova –Prà, famosa da dal 1820 per la produzione di basilico. Fa parte del “Parco del Basilico”, ed è socio della cooperativa di Prà denominata “Unione Agricola Genovese” La famiglia si occupa della coltivazione fin dal 1800 con grande cura e nel rispetto della natura. Il prodotto principe come già detto è il basilico ma vengono coltivati altri ortaggi sempre in armonia con l’alternarsi delle stagioni ad esempio bietole e spinaci d’inverno, pomodori, cetrioli, insalate e melanzane d’estate e meravigliose zucchine in primavera.
L’azienda si attiene per quanto concerne tutta la filiera produttiva al Metodologia di disciplinare del marchio della cooperativa di cui fa parte (Unione Agricola Genovese). In sintesi: i concimi utilizzati sono di tipo organico (es. letame); il seme è italiano e non ogm (come vietato dal disciplinare di cui sopra); la coltivazione è di tipo tradizionale (in terra, no bancali no idroponica) in serra (basilico sempre altri ortaggi a seconda della stagione); l’irrigazione viene effettuata con acqua sorgiva.
Piante aromatiche: basilico, salvia, rosmarino, prezzemolo e menta; ortaggi invernali: bietole, spinaci, rapanelli, rucola, ricetto, foglia di quercia, lattuga, zucca, cavolo cappuccio, cavolo lombardo, cavolfiore, broccolata genovese, finocchi; ortaggi primaverili/estivi: zucchine, fave, cetrioli, pomodori, melanzane, peperoni, zucca trombetta d’albenga.