La cooperativa agricola delle valli Genovesi nasce dall’esperienza maturata dalla rete di imprese “Genova torna in villa” (www.genovatornainvilla.net) operante nell’entroterra e dall’esigenza, emersa in quella sede, di dotarsi di uno strumento operativo capace di muoversi autonomamente nel mondo agricolo ed economico. L’obiettivo principale della cooperativa, costituita da soci esperti in attività agricole e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti relativi nonché di giovani motivati a lavorare nel settore agricolo, è quello di svolgere in proprio o per conto terzi coltivazione di piante, frutta e ortaggi, nonché attività di tipo educativo e divulgativo legate all’agricoltura e all’ambiente.
Partendo dalle prime esperienze fatte, l’attività della cooperativa si è concentrata sul recupero di frutteti e boschi abbandonati, in particolare meli e castagni, e nella trasformazione di questi prodotti (confetture, farine, essiccati) nonché di legumi e ortaggi locali.
Ca’ dei bricchi è il marchio commerciale dei prodotti della Cooperativa agricola delle Valli Genovesi
Il progetto di recupero e valorizzazione della Mela Cabellotta nasce nel 2012 dalla collaborazione tra il Comune di Valbrevenna, l’agronomo Isabella Dalla Ragione e il cucinosofo Sergio Rossi, con lo scopo di rilanciare e salvare e rilanciare questo antico frutto.
Mantenere viva la tradizionale coltivazione della castagna ligure è un obiettivo della Cooperativa che opera nelle valli genovesi con castagneti a Crocefieschi e in Valbrevenna. Nel 2019 rientrerà in funzione un antico secchereccio a legna per la produzione di farina.